La parola “dinosauri”, da sempre, è sinonimo anche di ricerca
scientifica. E, come potevamo tralasciare un aspetto così fondamentale del mondo
dei dinosauri, nella costruzione di una mostra che ha proprio questo nome? Ad
arricchire ulteriormente questa finestra sul loro universo, non potevano mancare i modellini
scientifici di
Andrea Salimbeti che riproducono, in scala, le esatte fattezze dei dinosauri
protagonisti dei vari film.
Attraverso le riproduzioni di Salimbeti, si potranno percepire a occhio nudo le differenze
tra la finzione cinematografica e la realtà e capire come i vari registi, nel
corso degli anni, hanno interpretato con le tecnologie del loro tempo queste
fantastiche creature, passando dai primi effetti speciali ai piccoli rettili
truccati da dinosauri (i cosiddetti “slurpasauri”), dai modellini in cartapesta, mossi con la tecnica del “passo uno”, all’animazione digitale, senza ovviamente
dimenticare i cartoni animati.




Un percorso, all'interno della mostra, che illustra come sia cambiata la percezione dei dinosauri nella storia dell'uomo: dalle scoperte paleontologiche alle rappresentazioni fantastiche e spettacolari per giungere alle proposte cinematografiche fantascientifiche, come Jurassik Park, che hanno permesso la diffusione della realtà scientifica tramite ricostruzioni animate al computer, supervisionate da grandi scienziati.
0 commenti: