Il museo Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico di Milano, per tutta la durata della mostra, ospiterà statue, modellini,
costruzioni in mattoncini LEGO®, fumetti e video che accompagneranno il
visitatore nell’esplorazione dello sterminato universo creativo che riguarda i dinocinesauri.
Un doppio percorso, “creativo” e “didattico”, particolarmente adatto a scolaresche
e gruppi di
bambini, con visite guidate effettuate da esperti che, con un linguaggio facile
ed accattivante, spiegheranno ai più piccoli (ma anche ai grandi) i segreti dei
dinosauri cinematografici, ma anche di quelli veri.
In questa chiave, un
modello di Brontosauro, proveniente dagli archivi del Museo di Storia Naturale - realizzato
nel 1984 a seguito della scoperta in Africa di uno scheletro, ad opera di una
spedizione organizzata dal museo e dal Centro Studi Archeologia Africana– sarà
sotto la luce dei riflettori della mostra.
Sarà esposta anche una ricostruzione a grandezza naturale della testa
di uno Spinosauro, uno dei dinosauri più presenti sui set di ogni epoca,
gentilmente messa a disposizione da Dinosauri in Carne e Ossa. La riproduzione completa di
Spinosaurus aegyptiacus, grande predatore del Cretacico, si può ammirare a Rocca
Brivio di San Giuliano Milanese, dove è in corso, fino al 15 giugno, la mostra Dinosauri in Carne e Ossa - DaiDinosauri ai Giganti dell'Era Glaciale.
0 commenti: