Visualizzazione post con etichetta Il mondo perduto – Jurassic Park. Mostra tutti i post

Jurassic World: indiscrezioni...

Continuano ad arrivare anticipazioni dal set di Jurassic World
E, intanto, cresce l'attesa per i fan della saga a tema preistorico e non solo. In queste settimane alle Hawaii, stanno girando le scene dell'ultimo capitolo e, come già era successo qualche tempo fa, dal set del film è trapelata una fotografia. L'indiscrezione sull'ultima fatica di Steven Spielberg è arrivata dal profilo Twitter del regista Colin Trevorrow che ha commentato così l'immagine: "Sabato. 4 di mattina"Immediata la corsa on line per capire cosa si cela dietro allo scatto che raffigura l'impronta di una mano insanguinata sulla fiancata di un veicolo dell'unità veterinaria.


Fonte: blog.screenweek.it

Il quarto capitolo della saga dedicata ai dinosauri non riprenderà la storia da dove si era interrotta nel terzo, ma ben 22 anni dopo le vicende raccontate nel primo film.  Spielberg, impareggiabile produttore, e Colin Trevorrow in cabina di regia rappresentano una garanzia per un evento cinematografico che terrà tutti con il fiato sospeso fino al 12 giugno 2015, data di uscita del film. Nel cast: Bryce Dallas Howard, Ty Simpkins, Jake Johnson e Vincent D’Onofrio e ovviamente il protagonista Chris Pratt.




Il parco dei sogni... Jurassic Park!


Una pietra miliare per i film sui dinosauri e non solo è sicuramente Jurassic Park, il colossal firmato da Steven Spielberg nel 1993. Una pellicola che è riuscita a far presa sull'immaginario collettivo grazie alla maestria negli effetti speciali e nell'utilizzo della tecnologia digitale, ma anche grazie ad una trama avvincente, tratta dal romanzo omonimo di Michael Crichton. Per la prima volta nella storia del cinema, i dinosauri prendevano forma sotto la guida di un vero paleontologo, Jack Horner, secondo tesi scientifiche aggiornate per quegli anni e attraverso una tecnica digitale interamente gestita dal computer (il cosiddetto CGI, ossia Computer Generated Imagery), destinata a far scuola a tutta la produzione digitale per gli anni a venire.

Tra inseguimenti mozzafiato, formule matematiche, lezioni di paleontologia e qualche morale ecologista, il film ci conduce nel fantastico mondo dei dinosauri, insegnandoci molto sulle loro abitudini e sfatando diversi miti. Per la prima volta, il Tirannosauro non si muove eretto come Godzilla, ma corre col corpo parallelo al terreno, usando la coda come timone. Il pubblico entra anche in contato con specie poco note che diventeranno delle vere e proprie star paleontologiche. Indiscutibile la magia di alcune scene: la rivista Empire ha inserito quella dell’incontro con il Brachiosauro al 28° posto nella classifica delle scene più belle della Storia del Cinema.

                                     

Errori e imprecisioni a parte, i tre Oscar - miglior sonoro, miglior montaggio sonoro e migliori effetti speciali - ne hanno sancito l'ascesa nell'Olimpo cinematografico. Con i suoi 1.029.153.882 di dollari ai botteghini di tutto il mondo, Jurassic Park è stato a lungo il film di maggior incasso, superato da Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare solo nel 2011. Meno fortunati, anche se sempre di grandissimo successo, i due sequel: Il mondo perduto – Jurassic Park (1997) e Jurassic Park III (2001). Grande l'attesa per il prossimo capitolo: Jurassic World (2015).